La Biblioteca conserva 452 manoscritti e numerosi autografi e carteggi; circa 1.000.000 di volumi ed opuscoli a stampa, tra cui 674 incunaboli, circa 15.000 edizioni del XVI secolo, periodici, giornali, disegni, incisioni, fotografie, manifesti e fogli volanti, carte geografiche, materiali multimediali.
Oltre al Fondo antico (40.000 volumi e 10.000 miscellanee) al quale appartengono i fondi costitutivi (tra cui la “Libreria impressa” dei duchi di Urbino, il fondo Caetani,il Fondo Carpani…) ed il Fondo Alessandrino (acquisizioni successive fino all’800), la Biblioteca possiede i fondi provenienti dalle tre biblioteche delle Facoltà di Lettere, di Giurisprudenza e di Scienze politiche.
Si segnalano in particolare:
- Biblioteca della Facoltà di Lettere (100.000 volumi pervenuti in deposito dall’Università nel 1936 e dal 1975 di proprietà dello Stato)
- Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza (120.000 volumi pervenuti in deposito dall’Università nel 1936 e dal 1975 di proprietà dello Stato)
- Biblioteca della Facoltà di Sciente Politiche (3.000volumi pervenuti in deposito dall’Università nel 1936 e dal 1975 di proprietà dello Stato)
- Biblioteca dell’Istituto di Cultura Fascista (12.800 monografie, 5.226 opuscoli ed astratti, 762 testate di periodici)
- Biblioteca Giulio Casalini (700 volumi e opuscoli di storia del socialismo e del movimento operaio)
- Biblioteca Giuseppe Chiovenda (2.000 volumi e 3.400 opuscoli di diritto processuale civile)
- Biblioteca Medica Ratti (1.048 volumi e 842 opuscoli scientifici pubblicati tra il 18. e 19. secolo)
- Carte Cerroti (documenti privati e di lavoro di Francesco Cerroti1806-18879
- Carte Nannarelli (10 scatole contenenti sia testi a stampa sia manoscritti di carte private, dispense, appunti, racconti e poesie)
- Carte Renazzi (Documenti che riguardano la partecipazione di Filippo Maria Renazzi alla Prima Repubblica Romana; corrispondenze; scritti di varia erudizione)
- Codici legali (circa 2.000 codici italiani e stranieri pubblicati alla fine del 19. secolo)
- Collezione carducciana (500 volumi di opere di e su Giosue Carducci)
- Collezione ciceroniana (205 volumi di edizioni ciceroniane dei sec.18. e 19.)
- Collezione deleddiana (opere di e su G. Deledda)
- Collezione Felibri (1.094 volumi e 647 opuscoli di letteratura neoprovenzale)
- Collezione leopardiana (1.500 volumi e opuscoli di opere di e su giacomo Leopardi)
- Deposito Bonfante (650 volumi appartenuti a Pietro Bonfante soprattutto riguardanti di storia del diritto romano e longobardo)
- Donazione Schupfer (38.000 volumi ed opuscoli di storia del diritto)
- Dono Grassi (350 volumi e opuscoli di filosofia e religione)
- Fondo Capilupi ( 66 volumi a stampa del 15. e 16. secolo. Si tratta di edizioni di classici latini e greci)
- Fondo Carlo Bernari (circa 5.000 volumi e periodici di letteratura europea, politica, arte)
- Fondo Chili (circa 300 volumi in lingua spagonla donati nnel 1903 dalla Biblioteca Nacional di Santiago del Cile)
- Fondo Ettore De Ruggero (archeologia,epigrafia)
- Fondo De Stefani (447 opuscoli pubblicati alla fine del 19. secolo riguardanti l’antichità classica)
- Fondo Ferri (6.000 volumi di diritto penale)
- Fondo Ferrini (749 volumi e 891 opuscoli pubblicati tra il 1540 e il 1919 appartenuti a Contardo ferrini)
- Fondo Festa (letteratura latina)
- Fondo Guerra (materiale a stampa riguardante la Prima Guerra Mondiale: fogli volanti, manifesti e opuscoli)
- Fondo De Stefani (510 opuscoli di letterature classiche)
- Fondo Isopescu (3.188 volumi e 1.346 opuscoli di letteratura romena)
- Fondo Istituto nazionale di cultura fascista (24.000 volumi, opuscoli e periodici di documentazione sul fascismo)
- Fondo Laura e Luigi Mazzonis (letteratura italiana ed europe sec.19.-20.)
- Fondo Prima guerra mondiale (volumi, opuscoli, manifesti e fogli volanti)
- Fondo Prime Edizioni Novecento Italiano (circa 2.300 volumi)
- Fondo Rari (365 volumi di edizioni rare sec.16.-20.)
- Fondo Stampe
- Fondo ungherese (2.500 volumi di letteratura ungherese)
- Fondo Vittorio Rossi (700 volumi e 10.000 opuscoli di letteratura italiana)
- Miscellanea antica Cerroti (10.000 opuscoli dal sec.16 al 19 particolarmente letteratura drammatica in versi e letteratura dialettale )
- Miscellanea Augusto Bosco (3.380 opuscoli di diritto, sociologia, criminologia)
- Miscellanea Buonaiuti (2.390 opuscoli di storia ecclesiastica e religiosa)
- Miscellanea Ceci (302 opuscoli appartenuti a Luigi ceci riguardanti l’epigrafia italica)
- Miscellanea Cesare De Lollis (2.500 volumi di filologia romanza)
- Miscellanea Contardo Ferrini (1.625 opuscoli di diritto romano)
- Miscellanea Ettore Pais (2.756 opuscoli di antichità classiche)
- Prime edizioni del ‘900 italiano (1600 volumi di narrativa del secolo scorso)
- Processi di canonizzazione (1200 opuscoli stampati dal 1957 al 1975 che riportano i testi dei processi di beatificazione e canonizzazione di quegli anni)
- Raccolta Pietro Carducci (1900 volumi di letteratura dialettale roamnesca)
- Tesi di laurea (40600 tesi straniere provenienti da nuemrose università dal 1910 e 4000 tesi provenienti dalla Facoltà di lettere dell’Università di Roma nel periodo 1935-1943)