
04 Nov SCIENZE UMANE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Organizzazione scientifica: Alessia Ceccarelli
7 novembre 2022
Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina
Il workshop è parte del progetto di cooperazione internazionale Beyond the borders. Laboratory of hystory and hystoriography, networking action between Europe and Central America (Sapienza 2020-22), di cui sono partner i seguenti atenei: Universidad de San Carlos De Guatemala (USAC – Prof. José Edgardo Cal Montoya), Universidad National Autònoma de Mexico (UNAM – Prof. Gibràn Irving Israel Bautista y Lugo), Universidad Autònoma de Madrid (UAM – Prof. Antonio Alvarez Ossiorio Alvarino), National and Kapodistrian University of Athens (UOA – Prof. Gerassimos D. Pagratis), Università di Palermo (UNIPA – Prof.ssa Valentina Favarò), Università di Milano (UNIMI – Prof.ssa Blythe Alice Raviola).
Responsabile: Prof. Gaetano Littieri – Responsabile operativo (Project Manager): Dott.ssa Alessia Ceccarelli
Lunedì 7 novembre – Biblioteca Universitaria Alessandrina
ore 9.30 – 9.45
Saluti istituzionali
DANIELA FUGARO – Direttrice Biblioteca Universitaria Alessandrina
CARLO GIOVANNI CERETI – Delegato della Rettrice per la Cooperazione internazionale (Sapienza Università di Roma)
Alle ore 10.00 circa sarà possibile effettuare la visita speciale dei magazzini librari di Bibliotace Universitaria Alessandrina, a cura della Direttrice, DANIELA FUGARO
Prima tavola rotonda – ore 10.45 – 13.00
Progettare la cooperazione internazionale in chiave multidisciplinare
Presiede LUCIANO PEZZOLO (Università Ca’ Foscari Venezia)
ISABELLA CECCHINI (CNR – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea) – ANTONIO MUSARRA (Sapienza Università di Roma) – BLYTHE ALICE RAVIOLA (Università di Milano) – ANTONIO ALVAREZ OSSIORIO ALVARINO (Universidad Autònoma de Madrid – Madrid Institute for Advanced Study) – ANNA BELLAVITIS (Université de Rouen) – NICOLO’ ZENNARO (Universiteit Antwerpen) – MICHELE SANTORO (Università Ca’ Foscari Venezia) – AMEDEO FENIELLO (Università degli Studi dell’Aquila) – CANDIDA CARELLA (Sapienza Università di Roma) – MONICA GARCIA AGUILAR (Universidad de Granada)
Discussione
Lunch break
Seconda tavola rotonda – ore 15.00 – 16.30
Il contributo delle scienze storiche alla cooperazione internazionale
Presiede MANFREDI MERLUZZI (Università di Roma Tre)
VALENTINA FAVARO (Università di Palermo) – MARCO MAIMONE (Sapienza Università di Roma) – JOSE’ EDGARDO CAL MONTOYA (Universidad de San Carlos de Guatemala) – SERENA DI NEPI (Sapienza Università di Roma) – MASSIMO CARLO GIANNINI (Università di Teramo) – RAFAEL GAUNE CORRADI (Pontificia Universidad Catolica de Chile) – GIBRAN IRVING ISRAEL BAUTISTA Y LUGO (IIH – Universidad Nactional Autonoma de Mexico) – SERGIO BOTTA (Sapienza Università di Roma) – GERASSIMOS D.PAGRATIS (National and Kapodistrian University of Athens) – PASQUALE PALMIERI (Università degli Studi di Napoli Federico II) – MERCELO FABIAN FIGUEROA (Universidada National de Tucumàn – Consejo Nactional de Investigationes CIentìficas y Técnicas de Argentina) – ILARIA STAZZI (Tor Vergata – Università degli Studi di Roma)
Discussione
Coffee break
Terza tavola rotonda – ore 17.00 – 18.30
Decolonizzazione e tutela del patrimonio culturale
Presiede ALESSIA CECCARELLI (Sapienza Università di Roma)
SABRINA BREVAGLIERI (Humboldt Universitat zu Berlin) – FRANCESCO SPINA (Sapienza Università di Roma) – ELENA AMERIO (Universidad Autonoma de Madrid) – SILVIA TOPPETTA (Università di Modena e Reggio Emilia) – ROBERTO SANTAMARIA (Université de Genève – Archivio di Stato di Genova) – JUANITA JARAMILLO (Sapienza Università di Roma) – DALMA FRASCARELLI (Accedemia delle Belle Arti di Roma) – IRENE BALDRIGA (Sapienza Università di Roma) – NICOLETTA BAZZANO (Università di Cagliari) – MARIA MATILDE BENZONI (Università di Milano) – DEBORAH BESSEGHINI (Università di Torino) – BENOIT MARECHAUX (Universidad Complutense de Madrid) – EMMA SALLENT DEL COLOMBO (Universitat De Barcellona) – ALESSANDRO LUPO (Sapienza Università di Roma) – FLAVIA TUDINI (Università di Torino)
Discussione
Sorry, the comment form is closed at this time.